01 gennaio 2025

AUGURI DI BUON ANNO 2025.

Sarebbe bello, iniziare questo Nuovo Anno 2025, con amore e pace di tutti i popoli. Lasciarsi alle spalle i rancori, gli odi, le prepotenze e soprattutto le guerre. Lasciare vivere nella piena libertà. La vita presenta tante sfacciettature positive o negative, cogliewre sempre il lato migliore. Aprirsi alla vita e dare sostegno a chi chiede un aiuto o un bisogno. Perché un domani, potrebbe capitare di cercare noi l'aiuto. Mi permetto di fare gli AUGURI di un Nuovo Anno, in salute e nel rispetto reciproco, a tutti amici, parenti e a chi non ho il piacere di conoscere di persona. L'augurio di una vita semplice ma piacevole. Non siamo eterni, per cui approfittiamo di vivere nei migliori dei modi, per una lunga e salutare vita.

03 dicembre 2024

Ergastolo per l'assassino Filippo Turetta di Giulia Cecchettin.

Dopo 5 udienze, circa due mesi di processo, il caso ha segnato una svolta per la violenza di genere in Italia che arriva ad una sentenza: Filippo Turetta è stato condannato all'ergastolo per il femminicidio di Giulia Cecchettin. A deciderlo sono stati i giudici della corte d’Assise di Venezia al termine di una camera di consiglio durata circa cinque ore. La giuria, presieduta dal togato Stefano Manduzio, affiancato dalla giudice a latere Francesca Zancan e da sei popolari, ha accolto in pieno la richiesta di condanna formulata dalla procura, confermando le accuse per il ventiduenne ritenuto responsabile dell’omicidio dell’ex fidanzata Giulia Cecchettin, uccisa con 75 coltellate la sera dell’11 novembre.

02 dicembre 2024

Taranto, com'era...com'è!!! di Danilo Fanigliulo

30 novembre 2024

La storia
Premiazione del Comune di Taranto al pluricampione di Karate contact Innato Cataldo.

Il 3 maggio 2024 nella struttura della casa di cura S.Chiara a Talsano, dove è ospitato temporaneamente per una seria malattia degenerativa Innato Cataldo di 66 anni tarantino, ha avuto luogo il suo riconoscimento, come atleta tarantino pluricampione del mondo, europeo e nazionale di Karate contact, Maestro 8° dan, alla presenza del Comune di Taranto del Vice Sindaco e Assessore Gianni Azzaro. Un atleta formidabile soprannominato dagli stessi avversari "Blak Wolf"  che, oltre ai suoi meritatissimi titoli, insieme al fratello Raffaele, diedero inizio alla diffusione del karate contact a Taranto, con l'Associazione sportiva "Kaji Kan", in nome del suo maestro Giapponese. Hanno organizzato negli anni '80 manifestazioni in tutta la Provincia e finanche il campionato mondiale al Tursport di Taranto 4/5/6 Ottobre 1985, alla presenza di 20 Nazioni con atleti provenienti anche dagli USA. Nella palestra del Maestro Innato si sono allenati centinaia di allievi che hanno potuto beneficiare  della sua grande esperienza e bravura, conquistando medaglie e titoli italiani. Hanno voluto partecipare alla premiazione, oltre alle famiglie dei fratelli di Innato Vincenzo e Raffaele, suo figlio Pasquale e alcuni suoi ex allievi, amici e anche l'ex Sindaco di Taranto Mario Guadagnolo, amico da anni. Il quale ha voluto esprimere il suo grazie, oltre al Campione sportivo, anche all'uomo generoso e sempre disponibile a rallegrare con il suo Sax e con la sua simpatia, tutti coloro che hanno avuto la fortuna e l'onore di conoscerlo.



26 marzo 2020






Pensare ad un mondo migliore dopo l'emergenza virus.

Sono passate alcune settimane da quando è iniziato l'allarme corona virus.  La situazione in Italia e nel resto del mondo si è fatta più grave e preoccupante. I contagi aumentano e anche i morti. Non c'è ancora nessuna cura per abbatterlo e non c'è un vaccino. Gli scienziati stanno studiando su farmaci sperimentali e sulla preparazione di un vaccino. Nel frattempo si stanno prendendo delle precauzioni per non facilitare il contagio, stando a casa e chiudendo la maggior parte delle fabbriche che non risultano essenziali per l'emergenza. Siamo ancora nel bel mezzo di una pandemia sanitaria, sociale ed economica. Credo che il mondo si è fatto trovare impreparato per questioni di poca attenzione alla ricerca sul rischio di tragedie planetarie. Si pensa più all'economia e alla concorrenza tra nazioni e non ad avere una unità di interessi per una vita solidale e salutare dei popoli. Paradossalmente questo virus ci fa capire che ognuno di noi ha bisogno dell'altro. La responsabilità dell'uno ricade sull'altro. Quindi, sarebbe cosa buona e giusta cambiare un sistema che può essere nefasto per tutti. Invece pensare ad un altro sistema di vita che può salvaguardare il pianeta e noi stessi, magari eliminando il denaro e la proprietà privata, divenendo tutti partecipi in maniera fattiva col proprio contributo di lavoro e studio, e diventando tutti indistintamente proprietari del territorio planetario, utilizzando tutte le bellezze e i luoghi che la natura ci mette a disposizione.

01 marzo 2020

Corona virus e buon senso.


                                                Istituto Spallanzani per malattie infettive.

Corona virus
Il mondo è stato scosso da un virus contagioso, si dice partito dalla Cina. Gli scienziati sono un pò divisi, non conoscendo la sua natura, la pericolosità e la contagiosità. C'è chi dice che può essere una influenza tipo stagionale e chi invece può creare un rischio di pandemia. Dopo, qualche mese di restrizioni e precauzioni partite già dalla Cina, chiudendo e bloccando più di 60 milioni di abitanti, anche l'Italia si ritrova ad avere in casa il virus, con alcuni focolai nella Lombardia e nel Veneto, che comunque dovrebbero essere partiti dalla stessa matrice. La gente, dalle notizie apprese della possibile pericolosità, essendo un virus che contribuisce in minima parte anche ad essere letale, chiaramente ha iniziato a preoccuparsi ed avere paura, rinunciando alla solita vita quotidiana. A distanza di una decina di giorni in Italia ha procurato alcune decina di morti, gente anziana e con malattie pregresse e quasi un migliaio di persone contagiate, la maggior parte delle quali con niente o pochi sintomi e una cinquantina di guariti. Il Governo con le Regioni ha preso le dovute decisioni e precauzioni, vietando assembramenti, luoghi affollati come: stadi, musei, manifestazioni, scuole ecc...onde evitare il propagarsi del contagio e restringendo e bloccando il contagio. Questo chiaramente ha generato una restrizione e caduta dell'economia, specialmente proprio in quelle Regioni, che hanno un PIL più elevato, facendo aumentare la preoccupazione del Paese. L'urgenza di solito porta sempre a prendere decisioni drastiche, ma che possono peggiorare la situazione, oltre che salutare, anche di carattere economico e di maggiore paura. Oggi, pare che gli scienziati e specialisti dei virus, hanno capito come precauzione che conviene stare a 2 metri circa di distanza da una persona all'altra, quando si starnutisce bisogna farlo sul gomito e non sulla mano, lavarsi spesso bene le mani con sapone o liquidi disinfettanti, non farsi prendere dal panico, perché la stragrande maggioranza dei probabili contagiati è asintomatico e si guarisce, come succede per la influenza stagionale, facendo più attenzione alle persone più anziane e con malattie pregresse. Il mio parere è che come in tutte le cose, bisogna avere buon senso e prendere provvedimenti che non mettono in ginocchio un Paese intero, ma tenere aperte le attività, con l'attenzione di tenere le persone anche in luoghi chiusi come i cinema, teatri, musei ecc...distanti tra loro nella misura di salvaguardia della salute e del contagio, e con misure di attenzione e controlli. Responsabilizzando le stesse persone ad avere il giusto di cautela, tale da continuare la propria vita socializzando, senza pregiudicare la salute e soprattutto, senza entrare nel panico di morire non tanto per il corona virus, ma di paura.